Chi Siamo
Cos'è il sicet
SINDACATO INQUILINI CASA E TERRITORIO
Il SICET (Sindacato Inquilini Casa e Territorio) è un’organizzazione sindacale che ha avviato la sua esperienza negli anni ’70 in alcune aree urbane, coagulando l’impegno di operatori e dirigenti sindacali, interpretando un bisogno di presenza, assai vivo nell’area che fa riferimento alla CISL, per la difesa e l’affermazione al diritto alla casa e all’abitare, per promuovere la solidarietà, del territorio e dell’ambiente, assumendo le esigenze dei pensionati, dei disagiati, degli esclusi, degli immigrati e per rilanciare, insieme alle priorità dell’occupazione, la riforma e riqualificazione dello Stato sociale ed, in particolare, di una nuova politica sociale della casa.
Un po' di storia del sicet palermO
SINDACATO INQUILINI palermo
SICET nasce come “Organismo Sindacale” territoriale il 9 ottobre 1974 a Milano, promosso dalla CISL e le ACLI, e successivamente in altre province della Lombardia, del Veneto, del Piemonte e Friuli V.G. e Sicilia. Nello stesso anno a Milano si tiene la prima Assemblea Organizzativa Provinciale, nella quale vengono puntualizzati i contenuti generali, politici ed organizzativi del SICET.
In quegli anni 1976/81 il SICET sindacato inquilini Palermo, maggiormente strutturato in Sicilia, crea un coordinamento provinciale con i dirigenti appartenenti alle Organizzazioni promotrici che vedono la necessità di assistere le famiglie sfrattate dai loro alloggi fatiscenti e pericolanti, ubicati nel centro storico della città e collocate in locande; avviando un’ azione aggregativa e vertenziale per il diritto alla Casa a favore di altri interventi di sgomberi amministrativi, avvenuti per la costruzione della circonvallazione di Viale Regione Siciliana.
Due anni dopo viene celebrato il 1° Congresso Provinciale del SICET sindacato inquilini Palermo presso il salone di “Casa Professa” dove è stata eletta la prima Segreteria. Nello stesso anno si celebra, a Palermo, un convegno sul tema: “Il ruolo degli IACP per il rilancio dell’edilizia pubblica”.