Oggi il secondo incontro del Sicet Cisl Palermo Trapani su Abitare la città.

“L’ecosistema urbano e la qualità della vita – la gestione e il recupero dei rifiuti occasione per la città”.

Pensando a una visione della Palermo del futuro, una visione che migliora i livelli di benessere e qualità della vita, non si può che partire da quella che è l’attuale situazione dell’ecosistema urbano della città.

Per parlare di questo oggi si sono incontrati e hanno animato il secondo appuntamento del ciclo “Abitare la città” Santo Ferro segretario generale Sicet Sicilia, Vincenzo Infantino direttore generale ARPA Sicilia, Andrea Mineo assessore all’Ambiente Comune di Palermo, Vanessa Rosano, direttore Legambiente Sicilia,  Francesco Nuccio, segretario generale Fai Cisl Palermo Trapani e Andrea Cammuca, segretario provinciale Fit Cisl Palermo.

Anche quest’anno infatti il capoluogo siciliano è in coda nella classifica che esprime la qualità della vita delle città italiane, con parametri del vivere all’interno di un contesto urbano che per Palermo delineano una forte sofferenza della condizione ambientale.

Critica la gestione dei rifiuti, con la differenziata ferma al 15% mentre cresce (in controtendenza rispetto ai parametri nazionali) la quantità di rifiuti prodotti ed è fra i più bassi del Paese la percentuale di riciclato.

Altissimo l’inquinamento dell’aria; precipitano i parametri di mobilità alternativa al mezzo privato; minimo il numero degli alberi per abitante…

A fronte di tutto questo l’esigenza di cambiare, il desiderio di dare a Palermo un futuro diverso: anche per questo all’incontro di oggi sono stati protagonisti i giovani di due quinte classi dell’Istituto Nautico Gioeni Trabia, che non solo hanno seguito con attenzione gli interventi dei relatori, ma hanno interagito con loro, proponendo riflessioni e chiedendo risposte a domande specifiche.

Questo è stato il valore aggiunto della giornata, il diventare protagonisti da parte dei giovani studenti è il vero evento all’interno dell’iniziativa.

È quello che fa sperare nella possibilità di dare concretamente a questa città una spinta in più verso la visione della Palermo del futuro, proprio ciò cui il Sicet Palermo Trapani mira con l’organizzazione del ciclo di incontri.